E viene suddivisa in:
Astronomia galattica
Astronomia extragalattica
Formazione ed evoluzione delle galassie
Formazione stellare
Evoluzione stellare
Astronomia stellareAstrometria – lo studio della posizione degli oggetti sulla sfera celeste e dei loro movimenti. L'astrometria si occupa inoltre della definizione dei sistemi di riferimento e della cinematica degli oggetti appartenenti alla Via Lattea.
Cosmologia – lo studio dell'Universo nel suo insieme, della sua nascita ed evoluzione
Esobiologia o Astrobiologia – lo studio della formazione di vita biologica al di fuori del nostro pianeta
Planetologia – lo studio dei pianeti del Sistema Solare e le ipotesi sui pianeti extrasolari.
In primo luogo un’ ”alba” dell’astronomia, un lasso di tempo in cui gli uomini
divennero consapevoli dell’esistenza dei fenomeni celesti, pur senza fare sforzi
e tentativi per interpretarli.
In seguito collochiamo il lungo periodo durante il quale iniziarono le
osservazioni scientifiche e molti fenomeni vennero ampliamente osservati e
studiati: le stelle furono divise in costellazioni, i movimenti dei corpi del
sistema solare vennero ricavati in maniera dettagliata, e divenne possibile
acquisire conoscenze sulla vastità dell’universo.
« La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è
senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra
di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. »
(Giacomo Leopardi, Storia della Astronomia dalla sua origine sino all'anno
1813)
![]() |
Fotografia scattata dall'HST nel gennaio del 2002, che rappresenta delle nubi di gas attorno ad una stella variabile. (V838 Monocerotis) |
molto interessante guglielmo :)
RispondiEliminaGuglielmo hai fatto veramente un ottimo lavoro!!!! Complimenti, ma se fossi in te mi andrei a vedere la discussione Pianeti e Galassie dove presento e presentiamo un nuovo pianeta simile all Terra....
RispondiEliminaGuardatelo nn te ne pentirai
P.
;)
RispondiEliminaOttimo lavoro! :)
RispondiElimina